Efficienza energetica e Fonti energetiche rinnovabili
Le energie rinnovabili in un sistema che riduca i costi e valorizzi le conoscenze
Negli ultimi anni è prevalso l’obiettivo di studiare e realizzare sistemi per la produzione di energia con tecnologie innovative a basso impatto ambientale.
Aree di interesse:
- Fotovoltaico
- Idroelettrico
- Biomasse
- Cogenerazione
- Solare Termico
- Pompe di Calore
- Geotermia
- Riduzione consumi (nuove tecnologie, nuovi materiali,…)
- A.P.E.
- E.S.C.O. (certificati bianchi,…)



Classificazione Sismica degli edifici e Sismabonus
SISMABONUS: COSA PREVEDE LA LEGGE
Con la legge di Bilancio 2017 è stato introdotto un nuovo meccanismo di incentivazione per gli interventi antisismici. Per le spese sostenute dal primo gennaio 2017 a tutto il 2021 per gli interventi antisismici in zona ad alta pericolosità sismica (zona1, 2 e 3), per costruzioni adibite a abitazioni e attività produttive, spetta una detrazione del 50% fino a 96.000 euro di spesa.
Sono previsti incentivi maggiori nei seguenti casi:
- qualora gli interventi antisismici consentano il passaggio ad una classe di rischio sismico inferiore, la detrazione spetta nella misura del 70%
- qualora gli interventi antisismici consentano il passaggio a 2 classi di rischio sismico inferiore, la detrazione spetta nella misura dell’80%
- qualora gli interventi antisismici siano relativi a parti comuni di edifici condominiali e consentano il passaggio ad una classe di rischio sismico inferiore, la detrazione spetta nella misura del 75%.
- qualora gli interventi antisismici siano relativi a parti comuni di edifici condominiali e consentano il passaggio a 2 classi di rischio sismico inferiore, la detrazione spetta nella misura dell’85%
La procedura di certificazione del rischio sismico deve prevedere quanto riportato nelle linee guida del D.M. 65 del 2017 emanate dal MIT.
I lavori di adeguamento sismico devono essere effettuati tra il 1° gennaio 2017 ed il 31 dicembre 2021.
Nel caso di interventi sulle parti comuni di edifici condominiali si può scegliere, al posto della detrazione fiscale, di cedere il credito ai fornitori che hanno effettuato i lavori oppure ad altri soggetti privati. Le modalità di attuazione della cessione del credito sono dettagliate nel Provvedimento dell’Agenzia delle entrate dell’8 giugno 2017
Il sisma bonus è destinato a tutte quelle attività che interessano:
- la prima casa;
- le seconde case;
- le parti comuni dei condomini;
- gli immobili adibiti ad attività produttive.